Ragazzi, sono tornata!
La mia rigenerante vacanza è finita da poche ore, e subito mi sono precipitata da voi. Mi auguro proprio che le vostre vacanze siano state almeno belle la metà di quanto lo sono state le mie. Spero anche che le vostre letture estive siano state azzeccate (come le mie) e che vi apprestiate a riprendere la vita di tutti i giorni avendo l’energia e la voglia di rendere speciale la routine per almeno un terzo del tempo totale. Ho molta roba per voi, tutta accumulata nel corso di una settimana di lettura e visione di film, di pensieri e relax che mi hanno permesso di riordinare le idee e sgombrare la mente dal superfluo. Aspettatevi dei bei post nei prossimi giorni, e nell’attesa eccovi invece un indovinello tratto da una delle mie letture estive di quest’anno: Momo di Michael Ende. L’indovinello è molto semplice, sono certa che lo indovinerete tutti appena lette le prime righe, ma mi sembrava un modo carino per dirvi che per me è un piacere essere tornata a condividere con voi le mie passioni e i miei pensieri.
Buon indovinello e buona navigazione a tutti!
______________________________
In una casa ci stan tre fratelli
che a volte son brutti e a volte son belli.
Essi sono realmente
l’uno dall’altro differente.
Ma se a distinguerli tu proverai,
uguali identici li troverai.
Il primo non c’è perché sta giungendo.
Il secondo non c’è perché sta uscendo.
C’è solo il terzo, il minore dei tre,
ma non ci sono gli altri se il terzo non c’è.
E questo terzo su cui mi diffondo
esiste solo perché nel secondo
il primo si trasforma, moribondo.
Se poi guardare tu lo vorrai,
uno degli altri fratelli vedrai.
Dimmi, bambina, i tre sono uno?
o solo due? oppure nessuno?
Se il loro nome tu troverai,
tre grandi sovrani ravviserai.
Essi governano insieme un gran regno
e loro stessi son il gran regno
e sono uguali dentro il gran regno.
(tratto da: “Momo” di Michael Ende)
__________________________
Dello stesso autore:
– Lo specchio nello specchio (recensione)
– Le passioni umane (estratto da La storia infinita)
– La notte dei desideri (recensione ed estratti)
5 Responses to Un bentornato e un indovinello