Buongiorno visitatori,
seppure con alcuni giorni di ritardo ecco a voi le statistiche delle letture dell’anno appena trascorso.
Nel 2015 ho letto 93 libri, cioè una media di 8 libri al mese e 2 libri alla settimana. Ho letto un totale di 26543 pagine, cioè 2212 al mese e 73 al giorno.
I dati sulla nazionalità degli autori confermano i dati degli anni precedenti: i primi tre posti sono occupati da Stati Uniti, Italia e Gran Bretagna, anche se non sempre nello stesso ordine. Gli altri paesi costituiscono sempre percentuali marginali.
Nazionalità autori:
Stati Uniti: 36%
Gran Bretagna: 26%
Italia: 25%
Francia: 3%
Germania: 3%
Svezia: 2%
Albania: 1%
Libano: 1%
Ungheria: 1%
Scozia: 1%
Olanda: 1%
Riguardo il genere, come sempre i romanzi hanno la meglio; predominano con percentuali che vanno dal 56% del 2010 all’81% del 2013. Quest’anno sono stati il 74%. Le raccolte di racconti restano la seconda scelta, con percentuali che si aggirano intorno al 15% tutti gli anni.
Genere:
Romanzi: 74%
Raccolte di racconti: 13%
Romanzi biografici: 5%
Autobiografie: 3%
Filosofia: 2%
Opere teatrali: 1%
Diari: 1%
Romanzi epistolari: 1%
Il gradimento rivela i soliti dati: i libri “così così”, cioè fondamentalmente né belli né brutti sono in netta maggioranza, mentre i “bellissimi” rimangono una rarità. Fortunatamente quest’anno in compenso non c’è stato nemmeno un libro pessimo.
Gradimento:
***** Bellissimi: 1%
**** Belli: 18%
*** Così così: 49%
** Brutti: 32%
* Pessimi: 0%
Gli autori letti sono 57, 2 in meno rispetto allo scorso anno. Di questi 57, 22 li conoscevo già; i restanti 35 sono tutti autori che non avevo mai letto. Di questi 35, 11 non li leggerò mai più (una volta è bastata).
Le riletture di quest’anno sono il 6% del totale.
I libri “dimenticati”, cioè quelli di cui pur leggendo il titolo e l’autore nella mia lista, ricordo poco o anche nulla, sono il 16%, solo l’1% più dell’anno scorso.
Per concludere, ecco una lista dei più bei libri letti nel 2015:
N.B. Le riletture sono contrassegnate da una R che precede il numero di stelle assegnate
– On writing (Stephen King) R *****
– Le ceneri di Angela (Frank Mccourt) ****
– Che paese, l’America (Frank Mccourt) ****
– Ehi, prof! (Frank Mccourt) ****
– Il talismano (Stephen King) R ****
– La casa del buio (Stephen King) R ****
– La zona morta (Stephen King) R ****
– I tredici scalini (Ruth Rendell) ****
– La notte dei due uomini (Ruth Rendell) ****
– Colpa delle stelle (John Green) ****
– Diario (Anna Frank) ****
– Vedova per un anno (John Irving) ****
– I promessi sposi (Alessandro Manzoni) ****
– Atti osceni in luogo privato (Marco Missiroli) ****
– La fabbrica di cioccolato (Roald Dahl) ****
– Le braci (Sandor Marai) ****
– Come una bestia feroce (Edward Bunker) ****
– Cuore nero (Dean Koontz) ***
– Sotto la pelle (Michel Faber) ***
Buone letture a tutti!
________________________________________
– Leggi le statistiche del 2014
– Leggi le statistiche del 2013
– Leggi le statistiche del 2012
– Leggi le statistiche del 2011
– Leggi le statistiche del 2010
– Leggi le statistiche del 2009